Visualizzazione post con etichetta pesce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pesce. Mostra tutti i post

mercoledì 11 novembre 2009

Polpettine di pesce

Questa è la ricetta che può risolvere il problema di far mangiare il pesce ai bambini e che gli adulti non disdegnano affatto.

Gli ingredienti potete variarli secondo i gusti. Potete utilizzare il merluzzo, baccalà ammollato, platessa, ecc....va bene anche quello congelato,  magari già pulito e ridotto in filetti, tranci o cuori (se volete usare il pesce congelato fatelo scongelare prima di cuocerlo). Qualsiasi tipo di pesce abbiate scelto vi consiglio di immergerlo nel latte a freddo e cuocerlo per circa 15/20 min ( il tempo di cottura varia a seconda dello spessore del pesce stesso). 

In una zuppiera unite il pesce sminuzzato con la forchetta, uova, pepe, sale e noce moscata q.b.,  parmigiano fino al raggiungimento del gusto desiderato, pane (possibilmente raffermo) ammollato e strizzato, pangrattato fino a giusta consistenza (non fatele troppo secche mi raccomando), prezzemolo tritato (se piace). A questi ingredienti potete aggiungere facoltativamente: una patata e/o una carota lessata e schiacciata, pinoli, uvetta ammolata............. Formate le polpettine e passatele nel pangrattato. 

La cottura può essere al forno (200° per 20 min. girandole a metà cottura) o mediante frittura (friggetele in padella con un fondo di olio fino a dorarle) e poi potete anche ripassarle in un sughetto semplice fatto con la cipolla.
Aforisma di proverbio napoletano: 'O geluso more curnuto. (Il geloso muore tradito).

venerdì 18 settembre 2009

Alici in tortiera






Questo è un piatto tipico della tradizione napoletana, molto buono e salutare, di facile e rapida realizzazione.



Disponete a raggiera  le alici in una tortiera  inserendo delle fettine sottili di aglio negli spazi tra il pesce. Su ogni strato di pesce mettete un pò di sale ed una bella spolverata di origano. Irrorate l'ultimo strato di olio e mettete a cuocere a fuoco vivace per qualche minuto. A questo punto spruzzate il tutto con una tazzina di aceto e fate cuocere ancora qualche minuto girando un pochino le alici cercando di non romperle.





Aforisma di proverbio napoletano: Tutto 'o lassato è perduto. (Tutto ciò che è lasciato è perso).
Related Posts with Thumbnails

copiright

MyFreeCopyright.com Registered & Protected
Ricette di cucina
GiornaleBlog Notizie Blog di Cucina
Aggregatore