Visualizzazione post con etichetta legumi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta legumi. Mostra tutti i post

mercoledì 2 dicembre 2009

Zuppa di lenticchie ed informazioni sui legumi

Una ottima zuppa da servire molto calda nel periodo invernale e tiepida in primavera evitando, ovviamente, di usare: il peperoncino, le cotiche, la salsiccia e similari.

Ingredienti per 4/5 persone

250 gr di lenticchie
(potete usare un solo legume oppure un misto di legumi secchi)
1 patata
1 cipolla
1 carota
1 spicchio di aglio
scegliete tra: prosciutto cotto, cotiche, pancetta, zampino di maiale, una salsiccetta
mezzo bicchiere di vino bianco o rosso
sale q.b.
peperoncino (facoltativo)


Procedimento
Lasciate a bagno i legumi secondo istruzioni riportate sulla scatola. In una pentola, possibilmente di coccio), fate imbiondire nell'olio: aglio, patata, cipolla e carota a pezzetti (se vi piace aggiungete anche della salvia).

Aggiungete i legumi sgocciolati, fate insaporire e sfumate col vino. 

Coprite il tutto con l'acqua,aggiustate di sale e portate ad ebollizione aggiungendo anche il salume prescelto tagliato a pezzi grossi. 
 
Lasciate cuocere a fuoco lento per 1,5 ore abbondanti (per i tempi potete anche rifarvi a quanto riportato sulla scatola dei legumi secchi). A questo punto, se vi piace, aggiungete il peperoncino e servite nei piatti da zuppa nei quali avrete già posizionato del pane bruschettato. Cospargete con un filo di olio crudo e, se piace, pecorino grattato.
Con questa stessa ricetta ho preparato anche pasta e lenticchie.

Aforisma di proverbio napoletano: "'O pazzo fa 'a festa e 'o savio s' 'a gode". (Il pazzo fa la festa e il saggio se la gode).

Due paroline sui legumi:
tutti conosciamo gli effetti benefici dei legumi ma spero di farvi cosa gradita nel darvi alcune notizie utili.
I legumi sono: il fagiolo, l'arachide, la soia, il cece, il pisello, il lupino, la lenticchia, la veccia e la cicerchia.
Curiosità:
- il cece è tra i legumi più digeribili poichè stimola i succhi gastrici ed il pancreas. Rchiede un ammollo di circa 24 ore prima della cottura che dura non meno di 3 ore;
- le fave fresche, sgusciate, sono l'unico legume privo di grassi, ma ricco di: proteine, fibre, ferro e fosforo;
-  i piselli sono tra i legumi meno calorici seppure caratterizzati da un elevato tasso di zuccheri semplici (da cui il sapore dolciastro);
- i lupini sono conosciuti come cibo "povero" per l'elevato potere nutrizionale;
- la soia può aiutare a ridurre i disturbi femminili legati alla menopausa ed a prevenire il cancro al seno. Studi americani recenti ci dicono che questo alimento aiuta anche l'organismo maschile: digerendo la soia  si produce una molecola, l'EQUOL, capace di inibire l'azione dell'ormone maschile, Dht, coinvolto nella crescita della prostata, causa di tumori e calvizie. Aggiungendo quindi quotidianamente, ad una alimentazione già povera di grassi saturi e colesterolo la proteina della soia, sarebbe possibile diminuire il rischio di malattie coronariche, di tumore alla mammella ed alla prostata e la calvizie.

I legumi in scatola non perdono il loro valore proteico ma conservano circa la metà del loro contenuto di vitamina C, salvo i piselli in scatola che vengono essiccati prima di essere inscatolati (nei piselli surgelati il contenuto di vitamina C scende a circa 1/4).

UNA FONTE PROTEICA SENZA COLETEROLO
Quasi tutti i cibi più ricchi di proteine (carne, latticini, uova) sono anche ricchi di colesterolo: fanno eccezione diversi tipi di pesce.

I legumi sono una fonte proteica ed energetica valida e completamente priva di colesterolo: offrono proteine di valore discreto, che aumentano se consumati insieme ai carboidrati (pasta e fagioli, riso e lenticchie....). Il consumo consigliato è di almeno due porzioni alla settimana, ma può essere aumentato a piacere, perchè non hanno rilevanti controindicazioni. Sono ricchi di fibra, il che aiuta il regolare funzionamento dell'intestino, e di vitamine del gruppo B, ferro, zinco, calcio..... I legumi contengono elevate quantità di minerali e vitamine resistenti al calore, che non vengono quindi distrutte dalla cottura. Quelli secchi possono subire l'ammollo in acqua fredda, prima della lessatura: ricordate di sciacquarli in acqua abbondante in quanto l'assorbono fino raddoppiare o triplicare il loro volume. Per rendere più veloce l'operazione di "ammollatura" (evitando quindi di tenerli a bagno tutta la notte) fate così: portateli ad ebollizione  in acqua abbondante e lasciateli bollire energicamente per 3-5 minuti, poi fateli riposare nell'acqua un'ora. Toglieteli dall'acqua e risciacquate ancora. Alcune vitamine andranno perse durante l'ammollo. Ora rimettete i legumi in un tegame coperti con acqua abbondante e portate ad ebollizione. Ricordate che i legumi vanno salati soltanto alla fine in quanto il sale indurisce il rivestimento  esterno e la cottura richiederà più tempo.

Tempi di cottura: 1 ora per la cicerchia, 40 min i fagioli cannellini e 20 min le lenticchie.

martedì 29 settembre 2009

La cicerchia di "Chabba"

Per questa ricetta devo ringraziare la mitica "Chabba" alias Sandrocchia, che ha voluto condividere con noi questa sua "ricetta dei ricordi": il solo profumo le riportano alla mente momenti della sua infanzia.
Per quanto riguarda me, ero curiosissima di mangiare questo legume di cui solamente da qualche anno sento parlare, peraltro solamente bene, il cui aspetto e sapore mi ricorda abbastanza i lupini....non quelli di mare, ovviamente!!


Vi riporto qui la ricetta così come postata dalla autrice stessa, raccomandandovi di provarla




INGREDIENTI:
500GR. DI CICERCHIA ( HA BISOGNO DI UN AMMOLLO DI 12 ORE CAMBIANDO SPESSO L'ACQUA )
2 SALSICCE
PASSATA DI POMODORO
AGLIO - CIPOLLA - CAROTA - SEDANO ( IO USO IL DADO VEGETALE FATTO IN CASA )
E A PIACERE DEL ROSMARINO TRITATO FINEMENTE
Lessate la cicerchia, dopo averla ammollata e sciacquata bene, per un'ora circa in acqua leggermente salata. Nel frattempo preparate un sughetto ristretto con la salsiccia, il dado vegetale e il pomodoro e terminato il tempo di cottura con un mestolo forato trasferite la cicerchia nella pentola del sugo insieme a un po' della sua acqua, finite di cuocerla stando attenta a non farla spappolare troppo. Preparate dei crostini di pane che consumerete con la zuppa.


Ed ecco come è venuta la mia

che ne dici Chabb?
Ti voglio bene!!

Note: nel caso foste interessati, cliccando qui ed andando in fondo alla pagina, troverete alcune informazioni utili sui legumi.


Aforisma di proverbio napoletano: Parlanno do diavulo, sputajeno 'ccorna. (Parlando del diavolo, apparvero le corna).

sabato 26 settembre 2009

Salsicce gustose di Perlablu


Ingredienti per 2 persone


400 gr salsicce
300 gr fagioli cannellini in scatola
4  fette pane casereccio
2 cucchiai passata di pomodoro
aglio
brodo
olio
salvia
sale e pepe
Procedimento
Tagliate le salsicce a tocchetti e rosolatele con poco l'olio, 2 o 3 spicchi di aglio e salvia. Aggiungete la passata ed un mestolo di brodo e cuocete per 10 min a fuoco basso. 
Aggiungete i fagioli scolati dalla loro acqua di conservazione, salate (senza esagerare), bagnate ancora con un mestolo di brodo e cuocete ancora 5 min. 
Servite ben caldo col pane abbrustolito al forno o sulla piastra.
Ed ecco un piatto che scalda l'anima e non solo.....

Aforisma di proverbio napoletano: Sparte ricchezza e addeventa puvertà. (Dividi la ricchezza e diventerà povertà).
Related Posts with Thumbnails

copiright

MyFreeCopyright.com Registered & Protected
Ricette di cucina
GiornaleBlog Notizie Blog di Cucina
Aggregatore